Bondeno. Sabato 12 dicembre, nell’Aula Magna Melvin Jones

si sono celebrati i cinquant’anni di storia del Liceo Scientifico di Bondeno, che apriva la sua prima classe nell’ottobre del 1970.L’incontro, coordinato dal professor Fausto Zancuoghi, storico referente di sede, e dalla dirigente scolastica Lia Bazzanini, si è svolto in un’atmosfera sentita e partecipata, per la presenza, tramite collegamento online, di molti insegnanti, studenti, famiglie, che hanno attraversato i corridoi del Liceo in questi anni. Collegata a distanza anche la ex preside Licia Piva, che ha ricordato con affetto e stima la realtà scolastica di Bondeno e la proficua collaborazione con l’amministrazione Comunale e Provinciale.
In presenza, il sindaco Simone Saletti e l’assessore alla Cultura e alla Scuola Francesca Aria Poltronieri hanno sottolineato l’importanza di questa formazione culturale per i ragazzi del territorio e del liceo per tutto il tessuto sociale della città. Il Comune di Bondeno valorizza e sostiene l’istituto con tante iniziative, dal trasporto intercomunale che collega i paesi vicini, alle borse di studio, al contributo per l’acquisto dei libri di testo in classe prima, al supporto per lo scambio culturale con i ragazzi della città gemellata di Dillingen.
Sono poi intervenuti Paolo Saltari per il Lions Club Bondeno e Romano Gamberini per Chi gioca alzi la mano, entrambe associazioni importanti che da anni sostengono e collaborano all’offerta formativa del liceo in molti modi. Il rappresentante dei genitori al Consiglio di Istituto, Franco Panzani, ha elogiato l’attività didattica della scuola e la vivacità delle tante proposte culturali fatte ai ragazzi. La professoressa Anna Rossi, allieva di quella prima classe e da anni docente di Matematica e Fisica del “suo” liceo, ha rievocato con emozione gli anni della formazione e i forti legami nati in quegli anni e poi rimasti saldi nel tempo e la professoressa Veronica Viero ha sottolineato la dimensione di collaborazione e dialogo che anima questa scuola.
L’incontro è stata occasione per presentare il volume “Un libro, un istituto, un discorso didattico, una celebrazione. 50 anni del Liceo di Bondeno” che raccoglie ricordi di ex studenti, ex insegnanti, ex dirigenti da cui emerge il forte senso di appartenenza che ha sperimentato chi ha vissuto questa preziosa realtà scolastica.
LS