NELLA LONTANA PRIMAVERA DEL 1968 SI INCONTRARONO IN BONDENO, PER RAGIONARE DI LIONISMO, GLI AMICI CLAUDIO BERTARELLI, CARLO ALBERTO TORRI E GIANFRANCO LEPRINI, CON L’ING. ARALDO BARZETTI, LIONS DEL CLUB FERRARA, ORA FERRARA HOST, IL QUALE ILLUSTRÒ GLI SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI LIONS CLUB.

ABILMENTE L’ING. BARZETTI NON DOVETTE FATICARE MOLTO A CONVINCERE I SUOI INTERLOCUTORI SULLA BONTÀ DEGLI ALTI VALORI ETICI E MORALI DEL LIONISMO E, FORSE, NON SAPREMO MAI SE SIA STATA MAGGIORE L’OPERA DI PERSUASIONE DELL’ING. BARZETTI O LA DISPONIBILITÀ DEI SUOI INTERLOCUTORI A RECEPIRE IL MESSAGGIO LIONISTICO.
AVVENNE CHE, SOTTO LA GUIDA DEL LIONS CLUB FERRARA, GIÀ IL 18 APRILE SI COSTITUIVA IL LIONS CLUB BONDENO CON 20 SOCI APPARTENENTI A CATEGORIE DIVERSE, CON INDUBBIE CAPACITÀ PROFESSIONALI E DISPOSTI AL “SERVIZIO”.
IL PRIMO INCONTRO UFFICIALE DEI SOCI AVVENNE PRESSO IL RISTORANTE TASSI IN BONDENO, SEDE UFFICIALE DEL CLUB OVE, IL GIORNO 15 GIUGNO 1968, CON UN’INDIMENTICABILE CERIMONIA, PRESENTI NUMEROSI PRESIDENTI DI CLUBS, AUTOREVOLI OFFICERS DISTRETTUALI, AUTORITÀ CIVILI E UNA LARGA RAPPRESENTANZA DI AMICI LIONS, IL GOVERNATORE DISTRETTUALE DOTT. ING. LUIGI GANDINO, CONSEGNAVA UFFICIALMENTE AL PRESIDENTE DEL LIONS CLUB BONDENO LA CHARTER.

18 Aprile 2015 – GEMELLAGGIO CON IL LIONS CLUB DILLINGEN
Ben 39 persone fra soci, famigliari e amici hanno partecipato dal 17 al 19 Aprile alla gita di tre giorni in Germania per la firma del gemellaggio fra i due Lions Club di Bondeno e Dillingen. Il viaggio, confortevole e divertente grazie all’ammiraglia di Corbus pilotata dall’amico Pier Gianni e dal figlio Leonardo, ha contribuito ad accrescere la confidenza e l’amicizia fra i partecipanti.Non sono mancate le soste ristoratrici a base di prodotti della nostra terra accompagnate da qualche bottiglia di vino.

Il 17 Aprile la prima tappa è stata presso il famoso castello di Neuschwanstein, residenza del Re Ludwig, che è stato visitato all’interno mediante l’ausilio di audioguide. In serata ci si è fermati per il pernottamento presso la cittadina di Oberammergau, famosa per gli affreschi sulle case e la produzione locale di oggetti sacri in legno, dove ogni 10 anni si svolge la rappresentazione della passione di Cristo.
La mattina seguente, 18 Aprile, sono stati visitati il castello ed il giardino di Linderhof e il bellissimo santuario di Wies.
Nel pomeriggio, raggiunta Dillingen, alle ore 17, nelle sale del castello ha avuto luogo la cerimonia della firma del gemellaggio alla presenza dei soci e delle autorità. L’amico Bruno Diazzi ha fatto da interprete per i discorsi del Presidente del Lions Club Dillingen Helmut Holland, del presidente del Lions Club Bondeno Sergio Benea e del Sindaco di Dillingen Frank Kunz a cui sono seguiti gli scambi di omaggi e un rinfresco. Erano presenti i rappresentanti dei Club Mediterraneo di Monaco e del Club di Brema.
Alle ore 19 il concerto del tenore Miro Solman Busolin ha deliziato i presenti ricevendo vere e proprie ovazioni di entusiasmo per i suoi acuti. La cena di gala ha concluso la giornata ricca di avvenimenti e particolarmente importante per la storia dei due Club.
Domenica 19 Aprile alle ore 10 nel Duomo di Dillingen gremito, il nostro Mons. Marcello Vincenzi ha concelebrato la messa con il parroco della citta Wolfgang Schneck alternando brani in tedesco ed in italiano. E’ quindi seguita una visita al museo cittadino prima del pranzo dei saluti e degli arrivederci al prossimo incontro.
Tutti i presidenti del Club
Carlo Alberto Torri 1968 1969 Guido Grandi 1969 1970 Ferdinando Bolognesi 1970 1971 Bruno Bignozzi 1971 1972 Sauro Cantelli 1972 1973
Andrea Moggi 1973 1974 Achille Lugli 1974 1975 Franco Luigi Fabbri 1975 1976 Mario Sani 1976 1977 Carlo Alberto Torri 1977 1978
NIcola Barbieri 1978 1979 Mario Zilli 1979 1980 Francesco Luciani 1980 1981 Franco Randazzo 1981 1982 Alberto Bergamini 1982 1983
Iginio Grazi 1983 1984 Lino Pisa 1984 1985 Carlo Alberto Torri 1985 1986 Aldo Dino Tassi 1986 1987 Carlo Alberto Torri 1987 1988
Enzo Livi 1988 1989 Bruno Mestieri 1989 1990 Angelo Malagutti 1990 1991 Flavio Aleotti 1991 1992 Francesco Falzoni 1992 1993
Paolo Saltari 1993 1994 Riccardo Volpin 1994 1995 Romeo Padovani 1995 1996 Paolo Malagodi 1996 1997 Franco Randazzo 1997 1998
Daniele Bolognesi 1998 1999 Maurizio Roversi 1999 2000 Claudio Banzi 2000 2001 Iginio Grazi 2001 2002 Romano Pesci 2002 2003
Rolando Bonfiglioli 2003 2004 Daniele Bolognesi 2004 2005 Italo Bernini 2005 2006 Vittorio Zucchi 2006 2007 Maria Chiara Maronati 2007 2008
Marco Fantoni 2008 2009 Flavio Aleotti 2009 2010 Stefano Grechi 2010 2011 Roberto Neri 2011 2012 Pier Gianni Cornacchini 2012 2013
Marco Maffiolini 2013 2014 Sergio Benea 2014 2015 Paolo Saltari 2015 2016 Arnaldo Aleotti 2016 2017 Rolando Bonfiglioli 2017 2018
Gisella Rossi 2018-2019 Luigi Migliari 2019 2020 Luca Sarti 2020 -2021